Gengivite: sintomi cure e prevenzione

Gengivite e parodontite sono le due più diffuse malattie gengivali: analizziamo insieme sintomi cure e prevenzione iniziando dalla gengivite… .

Cos’è la gengivite?

La gengivite è un’infiammazione reversibile della gengiva, generalmente causata dai batteri che lasciamo “pascolare” indisturbati sul bordo della gengiva quando non laviamo correttamente i denti.

“Lavare correttamente i denti” kit di base: spazzolino elettrico con movimento rotscillatorio usato dopo i pasti per almeno 3 minuti (due sono pochi!), il filo interdentale, meglio se expanding e/o lo scovolino una volta al giorno… tutti i giorni.

Se la gengivite si cronicizza perché per moltissimo tempo non si rimuove la placca batterica, in alcuni pazienti suscettibili, può evolvere in una malattia che è una vera e propria infezione che colpisce i tessuti profondi di sostegno dei denti: la parodontite …. Che qualcuno chiama ancora erroneamente piorrea.

La gengivite e la parodontite sono le principali cause di perdita dei denti negli adulti, secondo l’American Dental Association.

Quali sono le cause della gengivite?

La gengiva non è completamente attaccata al dente. In realtà si attacca al dente in un punto più basso rispetto al bordo gengivale che vediamo andando così a formare un piccolo spazio tra la corona del dente e la gengiva chiamato solco.

Cibo e placca se non vengono rimossi quotidianamente mediante corrette manovre d’igiene orale domiciliari, possono rimanere intrappolati in questo spazio e scatenare l’infiammazione gengivale.

La placca batterica è una sottile pellicola costituita da batteri, prodotti batterici, altri microrganismi e cellule salivari. Si forma costantemente sulla superficie dei denti ed inizia a formarsi già pochi secondi dopo che li abbiamo puliti.

Man mano che la placca matura, se non viene rimossa, si indurisce e diventa tartaro.

Quando la placca abbonda e scivola nel solco gengivale accorrono in quella zona le nostre difese immunitari e si scatena un’infiammazione, che noi riconosciamo dal rossore della gengiva e dal suo sanguinamento.

Fattori che facilitano l’instaurarsi della gengivite oltre all’igiene incompleta:

  • fumo
  • diabete
  • alcuni farmaci
  • alcune terapie mediche (es. chemio terapia)
  • denti storti
  • protesi dentali che si adattano male
  • otturazioni rotte
  • Alterazioni ormonali (es. gravidanza)
  • immunità compromessa da altre patologie sistemiche.

Quali sono i sintomi della gengivite?

  • gengive rosse, gonfie
  • gengive che sanguinano quando ti lavi i denti o usi il filo interdentale/ lo scovolino
  • gengive che appaiono come staccate dai denti
  • denti sensibili
  • protesi parziali che non si adattano più perché la gengiva è gonfia
  • alito maleodorante che non va via dopo aver lavato i denti.

Come si cura la Gengivite?

Fortunatamente la gengivite è una malattia completamente reversibile una volta tolta la causa dell’infiammazione.

È necessario praticare una corretta igiene orale professionale con l’Igienista Dentale e seguire le istruzioni d’igiene orale domiciliare.

Dovresti anche ridurre il fumo, se fumi, e gestire il diabete se i valori dell’emoglobina glicata sono scompensati.

Come si può prevenire?

Fondamentalmente con un’igiene orale corretta che comprende:

  • periodiche sedute d’igiene orale professionale con l’Igienista Dentale e controlli con il Dentista
  • lavarsi i denti due volte al giorno con un dentifricio al fluoro
  • passare il filo interdentale o lo scovolino ogni giorno
  • Anche seguire una dieta equilibrata ed uno stile di vita sano sono importanti per raggiungere e mantenere una buona salute dentale.

Condividi il post

Leggi anche...

Denise Calzolari Igienista dentale

Divulgo la ”Figosità” della Salute Orale
La letteratura è il mio credo 🙏🏼
Mi incazzo spesso, ma non mollo mai 😎

Iscriviti alla WonderLetter

Seguimi sui social

Nel WonderBlog riporterò gli argomenti che reputo debbano essere sempre accessibili a tutti e le cui sorti non possono dipendere dai capricci di un social network.
… per gli aggiornamenti in “tempo reale” seguimi anche sui miei canali social 😉