Mercoledì 13 Ottobre 2021 ho partecipato come esperto all’ evento Oralb “Building Your Smile” a Milano.
“Building your Smile”, letteralmente “Costruisci il tuo sorriso” perché il sorriso è in effetti la risultante di più fattori.
Scopo dell’evento, pur concedendo ampio spazio alle caratteristiche innovative della nuova serie di spazzolini elettrici OralB iO e ai dati ricavati dal loro primo anno di vita, era di svelare L’INVISIBILE CONNESSIONE TRA BENESSERE E SALUTE DEL SORRISO, DEL CORPO E DELLA MENTE.
Indirettamente l’evento ed il suo tam tam mediatico aveva lo scopo di sensibilizzare le persone relativamente all’importanza della salute orale come fattore indispensabile per migliorare la qualità della vita.
Professionisti che hanno partecipato all’evento OralB- Building your Smile
Per fare questo sono stati coinvolti professionisti con formazioni differenti che si sono alternati nei diversi momenti della giornata e hanno affrontato l’argomento da ogni punto di vista.
Il Prof. Giulio Rasperini (Parodontologo) ha raccontato la connessione che c’è tra la salute orale e le patologie sistemiche.
La Psicologa Valeria Locati ha raccontato la forte connessione che c’è tra l’atto del sorridere e l’autostima.
Io ho sviscerato l’argomento della prevenzione delle patologie orali in età evolutiva.
Per l’occasione mi hanno chiesto di portare con me Penelope, mia figlia, per poter mostrare in pratica e quindi in maniera più efficace come si lavano i denti ai bimbi ed eventualmente qualche trucco per superare le loro resistenze.
E Martina Sergi, insegnante di yoga, ha raccontato perché è importante coltivare la calma interiore per rafforzare il benessere psico-fisico e quali sono gli effetti positivi dello yoga sul sorriso.
Ospiti dell’evento OralB- Building Your Smile
Gli ospiti dell’evento erano la madrina e testimonial dell’ultima campagna pubblicitaria di iO , Michelle Hunziker, 30 giornalisti (media lifestyle, familiari, femminili, wellness), INFLUENCER del settore LIFESTYLE/WELNEWSS e Influencer mamme.
La loro presenza doveva fungere da forza propulsiva per spammare i messaggi della giornata a più persone possibili.

I momenti dell’evento
La giornata si è dipanata attraverso questi tre momenti:
al mattino c’è stata la conferenza stampa,
prima della pausa pranzo la lezione di yoga
nel pomeriggio l’incontro con le mamme influencer ed i loro bimbi.
Durante tutta la giornata gli esperti di OralB erano comunque presenti in sala per poter fornire informazioni più approfondite sui diversi prodotti che erano a disposizione degli ospiti .
Risultati dell’indagine Nielsen “Mindful Smile”
Prima dell’evento ci avevano fornito il report conclusivo dell’indagine Nielsen “Mindful Smile” organizzata da OralB post lockdown, su un campione rappresentativo della popolazione italiana.
Dai risultati di questa indagine è emerso che:
Relativamente alle abitudini d’igiene orale
Gli Italiani lavano i denti più di due volte al giorno e, nonostante il Covid, sono riusciti a mantenere la loro routine in termini di igiene orale anche nell’ultimo anno.
Più della metà usa ancora lo spazzolino manuale, ma lo spazzolino elettrico ha il suo spazio, in particolare tra le fasce di popolazione più evolute in termini di scolarizzazione. Comodità e velocità i driver di scelta dello spazzolino manuale, l’efficacia contro la placca è il driver per quello elettrico. Interessante, seppur più
limitato, il target di chi usa entrambe le tipologie.
In media gli italiani vanno dal dentista più di una volta all’anno, ma 1 su 4 ha diminuito la frequenza delle visite a causa della pandemia.
Relativamente alla correlazione tra salute orale e salute generale oltre che benessere psicologico
Per 2/3 degli italiani c’è una forte connessione tra bocca e benessere generale e la salute della bocca non è
considerata secondaria rispetto al resto del corpo. Il benessere fisico e quello mentale, infatti, passano anche da una bocca sana.
Una bocca sana aiuta l’autostima e le relazioni con gli altri. Una bocca malata influisce negativamente sulla quotidianità e sulla convivialità.
Emerge chiara la necessità di educare il consumatore sulle problematiche legate a una cattiva igiene orale. Risulta, infatti, una bassa consapevolezza sul fatto che una bocca non sana può avere impatti negativi anche su patologie di altre parti del corpo.
Considerazioni legate all’importanza del sorridere
La grande maggioranza degli Italiani riconosce una stretta correlazione tra sorriso e benessere generale e si dichiara soddisfatta del proprio sorriso.
Il sorriso è considerato il miglior antidoto a stress e difficoltà, oltre che un elemento che aiuta a vivere meglio. Sorridere ha anche effetti benefici sul sistema immunitario.
Più della metà degli Italiani ha sofferto di non poter mostrare il sorriso durante la pandemia, ma ora risulta alta la convinzione che presto il sorriso tornerà ad essere il nostro miglior biglietto da visita.
